bridge the gap src=

 

Insieme per una nuova assistenza ai pazienti onco-ematologici.

 

Costruiamo un Piano di Intervento congiunto per garantire a ogni paziente onco-ematologico un’assistenza uniforme, ovunque in Italia.

ABOUT THE PROJECT – Perché nasce Bridge the Gap

BRIDGE THE GAP è un network multistakeholder che ha l’obiettivo di analizzare le lacune (GAP) esistenti nella presa in carico dei Pazienti con tumori del sangue in Italia, e costruire nuovi modelli di presa in carico evidence-based (BRIDGE), attraverso il coinvolgimento e collaborazione di medici, associazioni pazienti, manager sanitari e Istituzioni.

L’obiettivo è superare le lacune emerse e migliorare assistenza e qualità di vita dei pazienti oncoematologici in Italia.

Costruito e avviato nel 2022 da LA LAMPADA DI ALADINO ETS – Associazione di pazienti di riferimento su assistenza e supporto ai pazienti oncoematologici in Italia, e da ISHEOIntegrated Strategies for Health Enhancing Outcomes – Società di ricerca e consulenza focalizzata sulla misurazione di outcome sanitari e sullo sviluppo di strategie per l’avanzamento degli stessi, il progetto Bridge the gap ha già realizzato una serie di indagini e ricerche, e promosso dibattiti e incontri istituzionali al fine di sensibilizzare la risposta di Società Scientifiche, Istituzioni e management sanitario a colmare le lacune esistenti nella presa in carico dei pazienti.

I temi oggetto di analisi e di proposte:

  • Miglioramento dell’Assistenza Territoriale del paziente oncoematologico
  • Conciliare innovazione e accesso in onco-ematologia
  • Misurare il burden amministrativo dei medici onco-ematologi
  • Promuovere nuove figure professionali come supporto all’assolvimento delle administrative duties del medico ematologo
  • Strutturare il supporto psicologico in ogni dipartimento di ematologia in Italia
  • Promuovere le early palliative care nei pazienti con tumori del sangue

Le proposte oggi avanzate riguardano:

  • ATAR – Assistente tecnico-amministrativo di reparto (con l’obiettivo di ridurre il burden amministrativo del medico oncoematologo)
  • Misure ad hoc, e previsione di relativi fondi, per strutturazione del supporto psicologico per tutti i pazienti con tumore del sangue
  • Promuovere le best practices dei modelli di presa in carico territoriale del paziente oncoematologico

Nel 2025 il progetto continuerà a promuovere le proposte avanzate al fine di renderle operative, realizzerà una survey raccogliendo il punto di vista dei pazienti sulle lacune ancora esistenti nell’assistenza, e divulgando verso il grande pubblico le lacune riscontrate e il percepito dei pazienti rispetto alla malattia e al loro futuro.

La comunicazione di Bridge The Gap 2025 pertanto riguarderà i vissuti dei pazienti, come pure risultati di analisi e dibattiti, e le proposte emerse.

Scopri l'edizione 2024




WHAT'S NEW? – Tutti gli aggiornamenti in un clic

In questa sezione trovi le ultime novità del progetto: iniziative in partenza, traguardi raggiunti, momenti di confronto, notizie istituzionali. Un punto di accesso rapido per rimanere sempre aggiornati sull’evoluzione di Bridge the Gap e su cosa ci aspetta nei prossimi mesi.

isheo access matters

Blood Cancer Summit 2025

1 OTTOBRE 2025 | 9:30 -19:00

BLOOD CANCER SUMMIT 2025

Una giornata di dialogo interdisciplinare, testimonianze e visioni, per accendere nuove prospettive.

VISITA LA PAGINA DI PROGETTO

SCOPRI DI PIÙ

 

Isheo-box-613x613-Webinar-2-min

Innovazione e Accesso in Oncoematologia

22 LUGLIO 2025 | 16:00-17:00

WEBINAR ONLINE SU WEBINARGEEK

Un’occasione di confronto tra esperti clinici e politici per discutere come bilanciare innovazione e sostenibilità, garantire un accesso uniforme alle terapie e promuovere l’equità nella presa in carico dei pazienti.

GUARDA IL VIDEO NELLA SEZIONE LEARNING HUB!

Isheo-box-News

L'Importanza dell'Assistenza Territoriale in Oncoematologia

18 GIUGNO 2025 | 16:00-17:00

WEBINAR ONLINE SU WEBINARGEEK

La condivisione di best practices e modelli organizzativi virtuosi rappresenta un’opportunità concreta per armonizzare e potenziare l’assistenza su tutto il territorio nazionale.

GUARDA IL VIDEO NELLA SEZIONE LEARNING HUB!


LEARNING HUB  – Spazio alla formazione e al confronto

Il Learning Hub è il cuore formativo del progetto. Qui raccogliamo i webinar realizzati da ISHEO, momenti di approfondimento scientifico e confronto multidisciplinare dedicati a tutti i professionisti coinvolti.

Troverai anche contenuti video di aggiornamento e risorse selezionate utili a inquadrare il contesto clinico, organizzativo e regolatorio.

01/10/2025

BLOOD CANCER SUMMIT

TRAILER

Guarda il trailer di di presentazione dell’evento!

Vai alla pagina di progetto del Blood Cancer Summit.

Scopri di più

Accesso libero

18/06/2025

L'importanza dell'assistenza territoriale in oncoematologia

WEBINAR N.1

Gap esistenti e call to action

VEDI SU YOUTUBE

Accesso libero

16/07/2025

INNOVAZIONE E ACCESSO IN ONCOEMATOLOGIA

WEBINAR N.2

Impatti su Accesso, Equità e Sostenibilità

VEDI SU YOUTUBE

Accesso libero

18/09/2025

Video

BLOOD CANCER SUMMIT

DIRETTA VIDEO

Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Vestibulum tortor quam, feugiat vitae, ultricies eget, tempor sit amet, ante.

Prossimamente disponibile

Accesso libero



ISHEO ORIGINALS – Le idee prendono forma

Una selezione di materiali originali prodotti da ISHEO e da ISHEO Publishing, la nostra Divisione Editoriale. Report tematici, approfondimenti evidence-based, analisi organizzative e contributi editoriali.

ISHEO REPORT - BRIDGE THE GAP

Insieme per una nuova assistenza ai pazienti con tumori del sangue in Italia.

Sfoglia il documentoAccesso libero

BRIDGE THE GAP

EDIZIONE 2025

Accendiamo i riflettori su bisogni clinici ancora non soddisfatti.

Proponiamo modelli innovativi di presa in carico.

Favoriamo un confronto costruttivo tra clinici, istituzioni e pazienti.




SCIENTIFIC REFERENCES – Il sapere che guida l’azione

Qui trovi una raccolta selezionata e aggiornata di articoli, studi e linee guida provenienti dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale.

  • International Classification of Diseases, Eleventh Revision (ICD-11), World Health Organization (WHO) 2019/2021 https://icd.who.int/browse11.
  • AIOM, I numeri del Cancro 2024. Online: https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2025/01/2024_NDC_web-def.pdf
  • Kumar, S. K., Rajkumar, S. V., Dispenzieri, A., Lacy, M. Q., Hayman, S. R., Buadi, F. K., … & Gertz, M. A. (2008). Improved survival in multiple myeloma and the impact of novel therapies. Blood, The Journal of the American Society of Hematology, 111(5), 2516-2520.
  • Karagianni, P., Giannouli, S., & Voulgarelis, M. (2021). From the (Epi) genome to metabolism and vice versa; examples from hematologic malignancy. International Journal of Molecular Sciences, 22(12), 6321.
  • Tang, L., Huang, Z., Mei, H., & Hu, Y. (2023). Immunotherapy in hematologic malignancies: achievements, challenges and future prospects. Signal Transduction and Targeted Therapy, 8(1), 306.
  • Moore, D. C., & Guinigundo, A. S. (2023). The role of biomarkers in guiding clinical decision-making in oncology. Journal of the advanced practitioner in oncology, 14(Suppl 1), 15.
  • Duraiyan J, Govindarajan R, Kaliyappan K, Palanisamy M. Applications of immunohistochemistry. J
    Pharm Bioallied Sci. agosto 2012;4(Suppl 2):S307–9.
  • Verma A, Xu ML. Emerging Immunohistochemical Biomarkers for Myeloid Neoplasms. Arch Pathol Lab Med. 1 aprile 2023;147(4):403–12
  • Kavus, H., Ding, Y., & Dhesi, M. (2024). Updates in Immunohistochemistry for Hematopoietic and Lymphoid Neoplasms. Archives of Pathology & Laboratory Medicine, 148(3), 292-298.
  • Valla, V., Alzabin, S., Koukoura, A., Lewis, A., Nielsen, A. A., & Vassiliadis, E. (2021). Companion diagnostics: state of the art and new regulations. Biomarker Insights, 16, 11772719211047763.
  • Petruzzelli, D., Vignetti, M., Trasarti, S., Sportoletti, P., Della Torre, S., Cairoli, R., … & Integlia, D. (2024). Exploring the administrative burden faced by hematologists: a comprehensive study in Italy. Global & Regional Health Technology Assessment, 11, 161.
  • Yeoman, G., Furlong, P., Seres, M., Binder, H., Chung, H., Garzya, V., & Jones, R. R. (2017). Defining patient centricity with patients for patients and caregivers: a collaborative endeavour. BMJ innovations, 3(2).
  • McFarland, D. C., Hlubocky, F., Susaimanickam, B., O’Hanlon, R., & Riba, M. (2019, January). Addressing Depression, Burnout, and Suicide in Oncology Physicians. In American Society of Clinical Oncology educational book. American Society of Clinical Oncology. Annual Meeting (Vol. 39, pp. 590-598).
  • Dyrbye, L. N., Shanafelt, T. D., Balch, C. M., Satele, D., Sloan, J., & Freischlag, J. (2011). Relationship between work-home conflicts and burnout among American surgeons: a comparison by sex. Archives of surgery, 146(2), 211-217.
  • Apaydin, E. (2020). Administrative work and job role beliefs in primary care physicians: an analysis of semi-structured interviews. Sage Open, 10(1), 2158244019899092.
  • Camera dei deputati, Assistenza psicologica di base, 22 giugno 2023, Online: https://documenti.camera.it/leg19/dossier/testi/AS0079.htm
  • Williams, K., Jackson, S. E., Beeken, R. J., Steptoe, A., & Wardle, J. (2016). The impact of a cancer diagnosis on health and well‐being: A prospective, population‐based study. PsychoOncology, 25(6), 626-632.
  • Tumori: l’84% dei pazienti è senza psiconcologo, per il 71% sarebbe utile anche un supporto online, Sanità24, Il Sole 24 Ore, 25 luglio 2024, https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/medicina-e-ricerca/2024-07-25/tumori-l-84percento-pazienti-e-senza-psiconcologo-il-71percento-sarebbe-utile-anche-supporto-online-133726.phpuuid=AFTUya3C&refresh_ce=1
  • Stamataki, Z., Brunton, L., Lorigan, P., Green, A. C., Newton-Bishop, J., & Molassiotis, A. (2015). Assessing the impact of diagnosis and the related supportive care needs in patients with cutaneous melanoma. Supportive Care in Cancer, 23, 779-789.
  • Toccaceli V et al, Dolore cronico in Italia e suoi correlati psicosociali dalla “Indagine europea sulla salute” (European Health Interview Survey) 2019, Rapporti Istisan 23|28, Istituto Superiore di Sanità, https://www.iss.it/documents/20126/6682486/23-28+web.pdf/cbc3f0b5-80e2-eddd-a6fe-94a923e2e731?t=1 705392260345
  • Leucemia mieloide acuta, Airc, https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/leucemia-mieloide-acuta
  • Orsi, L. (2017). Etica e sostenibilità delle cure palliative precoci. Rassegna Di Patologia dell’Apparato Respiratorio, 32(6), 287-291. https://www.aiporassegna.it/article/view/151
  • Ceresa M, Standard ospedalieri per le cure palliative e adeguata considerazione del personale, Quotidiano
    Sanità, 25 luglio 2023, https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=115779
  • Potenza, L., Borelli, E., Bigi, S., Giusti, D., Longo, G., Odejide, O., … & Bandieri, E. (2022). Early palliative care in acute myeloid leukemia. Cancers, 14(3), 478.
  • Alam, S., Hannon, B., & Zimmermann, C. (2020). Palliative care for family caregivers. Journal of Clinical Oncology, 38(9), 926-936.

Chiudi la finestra