isheo access matters src=

BRIDGING RESEARCH, INNOVATION AND CARE

 

Una giornata di dialogo interdisciplinare, testimonianze e visioni, per accendere nuove prospettive.

UN VERTICE DI CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE

Cosa sta cambiando nella ricerca scientifica e nelle tecnologie per curare i tumori del sangue? Quali barriere restano da superare nell’assistenza quotidiana, nell’organizzazione dei servizi, nella qualità della vita dei pazienti? E, soprattutto, cosa conta davvero per chi vive la malattia?

BLOOD CANCER SUMMIT nasce per rispondere a queste domande con uno sguardo integrato e coraggioso. Unendo scienza, innovazione e narrazione umana, il Summit dà voce ai protagonisti della cura: ricercatori, clinici, pazienti, caregiver, istituzioni, artisti.

Una giornata di dialogo interdisciplinare, testimonianze e visioni, per accendere nuove prospettive. Perché parlare di tumori del sangue significa oggi parlare di futuro – e della speranza come scelta condivisa, come responsabilità collettiva, come possibilità concreta di trasformazione.

BLOOD CANCER SUMMIT è un vertice di confronto tra medici e ricercatori, istituzioni e manager sanitari, industria e pazienti che punta a connettere esperti e testimoni in una piattaforma multidisciplinare e inclusiva, partecipata e creativa.

Il SUMMIT nasce come evento annuale dedicato interamente al mondo dei tumori del sangue, con l’obiettivo di:

  • Condividere i più recenti avanzamenti della ricerca scientifica e clinica
  • Mettere a fuoco le sfide ancora irrisolte nell’assistenza ospedaliera e territoriale
  • Favorire connessioni tra ricerca, medical unmet need e qualità della vita dei pazienti
  • Dare spazio autentico alla voce e all’esperienza di chi convive con un tumore del sangue

 

BLOOD CANCER SUMMIT è un evento BRIDGE THE GAP realizzato da ISHEO, in collaborazione con LA LAMPADA DI ALADINO – ETS,  e riceve il prezioso patrocinio di: AIIAO – Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica, Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli ONLUS, F.A.V.O. – Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, F.I.L. – Fondazione Italiana Linfomi ETS e da: AIPAMM – Associazione Italiana Pazienti con Malattie Mieloproliferative, AIP LMC – Associazione Italiana Pazienti LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA, Bianco Airone Pazienti Aps, GAL – Gruppo Abruzzese Linfomi e Linfovita OdV.
L’evento è realizzato con il contributo non condizionante dei Gold Sponsor: Astellas Pharma S.p.A., AstraZeneca e Roche S.p.A., dei Silver Sponsor:  BeOne Medicines Italy S.r.l., GlaxoSmithkilne S.p.A, Johnson&Johnson, Otsuka Pharmaceutical Italy S.r.l., Sobi. Inoltre, supporta il BLOOD CANCER SUMMIT Pierre Fabre Pharma S.r.l.

BRIDGE THE GAP 2025




MISSIONE E VALORI - I 5 pilastri su cui si fonda il Summit

La missione del Summit si fonda su cinque pilastri:

1
CONOSCENZA DELLE INNOVAZIONI SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE: 
Presentare i più recenti avanzamenti nella ricerca scientifica e nella pratica clinica per migliorare la cura dei tumori del sangue.

2
CONCILIAZIONE TRA INNOVAZIONE E ACCESSO:
Riflettere sulle sfide ancora aperte nel garantire: il recepimento dell’innovazione in maniera tempestiva, l’equità di accesso e la sostenibilità del sistema sanitario e dei modelli assistenziali.

3
ASCOLTO DEL PAZIENTE:
costruire uno spazio di ascolto, confronto e approfondimento del vissuto e del punto di vista del paziente e di chi se ne prende cura.

4
COMUNICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA:
tramite l’arte come linguaggio della cura utilizzare l’arte, nelle suo svariate forme espressive, come veicolo di condivisione del vissuto dei pazienti, promozione della consapevolezza da parte di tutti coloro che entrano in gioco nel sistema di assistenza e cura.

5
IMPEGNO PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO:
Tradurre riflessioni e confronti in proposte concrete – vademecum, strumenti operativi, call to action – per orientare il miglioramento continuo nella ricerca e nei modelli di assistenza.

 

 

 


NON PERDERTI L’EVENTO, REGISTRATI PER PARTECIPARE AL SUMMIT

REGISTRATI PER PARTECIPARE

isheo access matters

IL FORMAT - evolutivo e nomade

BLOOD CANCER SUMMIT si propone come evento:

  • annuale e nomade: ogni anno in una sede diversa, anche in collaborazione con centri di eccellenza nazionali e internazionali;
  • modulare: combinazione di sessioni tecnico-scientifiche, incontri multidisciplinari e spazi artistici immersivi;
  • trasformativo: ogni edizione si chiude con una roadmap degli avanzamenti, con indicatori da monitorare fino all’edizione successiva.



I PROTAGONISTI - Un ecosistema di confronto e co-progettazione

BLOOD CANCER SUMMIT chiama a raccolta tutte le voci coinvolte nella lotta contro i tumori del sangue:

  • pazienti e caregiver
  • ricercatori, medici, infermieri, farmacisti
  • policy makers e istituzioni sanitarie
  • industria farmaceutica e biotech
  • comunità scientifica e accademica
  • giornalisti, comunicatori, artisti, attivisti

Questo approccio multi-stakeholder garantisce pluralità di punti di vista, condivisione di linguaggi e co-progettazione di soluzioni sostenibili.

BLOOD CANCER SUMMIT 2025 è realizzato da ISHEO, in collaborazione con LA LAMPADA DI ALADINO – ETS, all’interno del progetto BRIDGE THE GAP 2025.

 

 

I PROMOTORI DI BLOOD CANCER SUMMIT:

isheo access matters

DAVIDE PETRUZZELLI

Presidente di La Lampada di Aladino ETS

 

“Il Blood Cancer Summit è un progetto che unisce visioni diverse in un unico obiettivo: restituire dignità, speranza e futuro ai pazienti affetti da tumori del sangue.”

isheo access matters

DAVIDE INTEGLIA

Founder and General Manager of Isheo Srl

 

“Abbiamo voluto creare uno spazio in cui anche l’arte e le emozioni potessero diventare strumenti per comprendere e trasformare l’esperienza della malattia.”


ARTE E CURA - L’arte come cifra identitaria di BLOOD CANCER SUMMIT

L’unicità di BLOOD CANCER SUMMIT

In un contesto dominato da numeri, protocolli e metriche, l’arte restituisce voce, corpo ed emozione all’esperienza umana della malattia. Non è un’aggiunta accessoria, ma una dimensione strutturale del summit, pensata per tradurre in linguaggi universali ciò che le parole scientifiche da sole non riescono a dire.I tumori del sangue sono tra le patologie più complesse e invisibili. Colpiscono il corpo, ma anche la relazione con se stessi, con il tempo, con gli altri. L’arte intercetta proprio quella zona grigia tra diagnosi e vissuto, tra il sapere medico e il sentire profondo. In questa prospettiva la mostra fotografica «IO SONO QUI» e la video-danza artistica nascono non come elementi collaterali, ma come strumenti di esplorazione, cura e comunicazione.La componente artistica si fonda su interviste autentiche a pazienti e caregiver, che diventano la matrice narrativa ed emotiva da cui trarre:

  • parole e gesti per la video-danza: coreografie che traducono emozioni profonde – paura, rabbia, smarrimento, resilienza, rinascita;
  • volti e frammenti di storie per la mostra: ritratti intensi, accompagnati da citazioni, pensieri, brevi testi tratti dalle interviste.

Queste produzioni artistiche attraversano un viaggio che parte dal dolore e dallo smarrimento, per giungere – attraverso dati scientifici e risultati clinici – a un messaggio di progresso e speranza.

Un approccio olistico, interdisciplinare, trasformativo

L’arte consente di superare le tradizionali barriere disciplinari tra medicina, psicologia, comunicazione e cultura, e diventa:

  • uno strumento terapeutico per chi partecipa,
  • un veicolo di consapevolezza per chi osserva,
  • un catalizzatore di empatia per chi decide e comunica.

Ogni edizione del summit, in quanto evento esperienziale, produce nuovi contenuti artistici da integrare in percorsi formativi, divulgativi e istituzionali.

isheo access matters

NON PERDERTI L’EVENTO, REGISTRATI PER PARTECIPARE AL SUMMIT

REGISTRATI PER PARTECIPARE

VIDEO FRAMES – Il linguaggio dell'Arte

A rendere BLOOD CANCER SUMMIT profondamente unico rispetto ad altri eventi di settore è l’abbinamento fra rigore scientifico e il ricorso ai linguaggi dell’arte  – danza, arti visive, performance, letteratura, installazioni, cinema – come veicolo di narrazione dell’esperienza umana. Il vissuto del paziente viene così non solo raccontata, ma agita e condivisa attraverso il corpo, la voce, l’immagine, la memoria.

15/09/2025

BLOOD CANCER SUMMIT

TRAILER

Guarda il trailer di di presentazione dell’evento!

Iscriviti all'evento

Accesso libero

31/07/2025

isheo access matters src=

IO SONO QUI

Mostra Fotografica

Guarda il video di backstage della mostra fotografica organizzata per Blood Cancer Summit!

Prossimamente disponibile

Accesso libero

30/08/2025

isheo access matters src=

Cortometraggio

Cortrometraggio

Guarda il cortometraggio realizzato per Blood Cancer Summit!

Prossimamente disponibile

Accesso libero



ISHEO PUBLICATIONS – Cataloghi e brochure

Una selezione di materiali originali prodotti da ISHEO e da ISHEO Publishing, la nostra Divisione Editoriale. Tutto ciò che serve per scoprire e raccontare l’esperienza artistica legata al SUMMIT.

ISHEO REPORT – BLOOD CANCER SUMMIT

Insieme per una nuova assistenza ai pazienti con tumori del sangue in Italia.

Sfoglia il documentoAccesso libero

ISHEO BROCHURE - BLOOD CANCER SUMMIT / CATALOGO MOSTRA IO SONO QUI

Contenuti in fase di completamento: stiamo lavorando alla pubblicazione dei materiali editoriali relativi a questa brochure. A breve sarà disponibile la versione completa da consultare.

Prossimamente disponibileAccesso libero

ISHEO BROCHURE - BLOOD CANCER SUMMIT/ CORTOMETRAGGIO

Contenuti in fase di completamento: stiamo lavorando alla pubblicazione dei materiali editoriali relativi a questa brochure. A breve sarà disponibile la versione completa da consultare.

Prossimamente disponibileAccesso libero

BLOOD CANCER SUMMIT

EDIZIONE 2025

L’Arte, nel BLOOD CANCER SUMMIT, non rappresenta la malattia, ma l’essere umano nella malattia.

È ciò che consente al SUMMIT di essere profondamente inclusivo, emozionalmente connesso, culturalmente innovativo.




NON PERDERTI L’EVENTO, REGISTRATI PER PARTECIPARE AL SUMMIT

REGISTRATI PER PARTECIPARE


Chiudi la finestra