Il primo webinar del Progetto Urothelial Cancer Challenge ha evidenziato le caratteristiche distintive del carcinoma uroteliale, diagnosi e prognosi delle fasi iniziali e più avanzate della malattia, come il carcinoma uroteliale localmente avanzato e metastatico. Inoltre, partendo da recenti dati di letteratura su prevalenza, incidenza, distribuzione e velocità di progressione della malattia, si è cercato di comprendere quali possano essere le strategie da mettere in atto per favorire una diagnosi precoce e una appropriata e corretta presa in carico dei pazienti.

Il carcinoma uroteliale rappresenta una delle neoplasie genito-urinarie più complesse con un impatto significativo in termini clinici, organizzativi e di sostenibilità del Sistema Sanitario. Infatti, rappresenta la principale neoplasia del tratto urinario: nel 2024 si sono stimate circa 31.016 nuove diagnosi in Italia e attualmente sono circa 300, e poiché rappresenta una delle neoplasie genito-urinarie più complesse il suo impatto in termini clinici, organizzativi e di sostenibilità del Sistema Sanitario è significativo. Durante il webinar IDENTIKIT DEL PAZIENTE CON CARCINOMA UROTELIALE E LA SFIDA DELLA DIAGNOSI PRECOCE, che si è tenuto lo scorso 23 luglio nell’ambito del progetto Urothelial Cancer Challenge, è emerso quanto sia importante la diagnosi precoce, poiché si tratta di una malattia dalla rapida progressione e individuare il paziente tempestivamente significa destinarlo al giusto percorso di cura.

Durante il webinar moderato da Davide Integlia, PhD, Economista Sanitario ed esperto di organizzazione sanitaria, Fondatore e Amministratore di ISHEO, sono intervenuti il prof. Luigi Schips – Professore Ordinario di Urologia; Direttore Clinica Urologica di Università “G. D’Annunzio” Chieti; Direttore di Scuola di Specializzazione Università “G. D’Annunzio” Chieti ed il prof. Michele De Tursi: Medico Chirurgo, MD, PhD, Specialista in Oncologia medica, Professore Associato Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara. Dirigente Medico I livello Policlinico SS. Annunziata, Chieti.

In attesa del prossimo webinar, è possibile rivedere qui il webinar e consultare la pagina dedicata al progetto Urothelial Cancer Challenge, il cui obiettivo è esplorare e mappare le criticità nella presa in carico del paziente con tumore uroteliale, promuovendo soluzioni concrete per migliorare il percorso diagnostico-terapeutico.

Il progetto intende informare, formare e sensibilizzare professionisti sanitari e grande pubblico, attraverso diverse attività divulgative che coinvolgeranno – a vario titolo – clinici, associazioni pazienti, medici specialisti, farmacisti ospedalieri, nonché Istituzioni, per un miglioramento continuo dei percorsi di cura e lo sguardo sempre diretto alle nuove opportunità terapeutiche.

 

 

UROTHELIAL CANCER CHALLENGE