STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Strategie per coinvolgere i principali attori del sistema sanitario e favorire un confronto costruttivo sulle nuove opportunità terapeutiche.

PATIENT ADVOCACY & AWARENESS

PATIENT ADVOCACY & AWARENESS

Campagne di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza su specifiche patologie, migliorando il patient journey.

SCIENTIFIC & PUBLIC COMMUNICATION

SCIENTIFIC & PUBLIC COMMUNICATION

Produzione di articoli scientifici, report divulgativi, documenti di posizionamento per aumentare la condivisione di evidenze e best practices.

TAVOLI E DIBATTITI MULTISTAKEHOLDER

TAVOLI E DIBATTITI MULTISTAKEHOLDER

Organizzazione di sessioni di confronto tra tutti i rappresentanti degli stakeholder sanitari per migliorare la qualità dell'assistenza al paziente.




VUOI CREARE CONNESSIONI STRATEGICHE PER IL TUO PROGETTO?


IL NOSTRO MODELLO: MULTIDISCIPLINARE, STRUTTURATO, DIGITALE

ISHEO ha sviluppato un approccio unico che combina visione multidisciplinare, competenze specialistiche e strumenti digitali per creare connessioni efficaci tra medici, istituzioni, associazioni di pazienti e comunità scientifica. Di seguito, approfondiamo perché ripensare l’engagement oggi è più importante che mai e quali sono gli elementi che rendono distintivo il modello proposto da ISHEO.

In un contesto sanitario sempre più complesso, la capacità di coinvolgere in modo autentico e continuativo tutti gli attori del sistema salute è diventata una leva strategica indispensabile per:

Promuovere l’adozione di terapie innovative, superando le barriere organizzative e favorendo la diffusione di conoscenze condivise.

Integrare il territorio e l’ospedale, valorizzando nuove figure assistenziali e modelli di presa in carico che mettono al centro i bisogni reali dei pazienti.

Migliorare l’esperienza degli operatori sanitari, riducendo il burden amministrativo e sostenendo la qualità del lavoro clinico.

Rendere le politiche sanitarie più inclusive e basate su evidenze, grazie all’analisi di dati real-world, alla raccolta di prospettive diverse e alla co-progettazione di soluzioni.

scheda1


ISHEO si distingue per un modello di stakeholder engagement che integra innovazione digitale, esperienza multidisciplinare e una profonda conoscenza dei bisogni reali di chi opera ogni giorno nel sistema salute. Attraverso:

✓ Piattaforme digitali interattive, che favoriscono un dialogo continuo tra medici specialisti, medici di medicina generale, farmacisti ospedalieri e territoriali, decisori pubblici e rappresentanti dei pazienti.

✓ Progetti di telemedicina e digital health, che integrano le nuove tecnologie nei percorsi di cura per migliorare l’accesso ai servizi e la qualità dell’assistenza.

✓ Analisi di Real-World Evidence e studi di Health Economics & Outcomes Research, per generare evidenze utili a supportare le decisioni cliniche e organizzative.

✓ Percorsi di formazione, campagne di sensibilizzazione e attività di patient advocacy, che trasformano la consapevolezza in azione concreta e contribuiscono a una sanità più inclusiva.

ISHEO-540x540-Medical-min



LE NOSTRE LINEE DI INTERVENTO

Interveniamo con la ideazione e implementazione di progetti capaci di analizzare i medical unmet need di specifiche popolazioni pazienti, co-progettare con gli stakeholder sanitari modelli alternativi di presa in carico dei pazienti, interventi formativi e campagne di sensibilizzazione. I principali risultati dei nostri progetti di engagement:

engage
  • Aumentare la conoscenza del burden di specifiche patologie tra gli operatori sanitari e le istituzioni.
  • Promuovere la diagnosi appropriata, e dunque precoce.
  • Ridurre il burden amministrativo degli operatori sanitari (medici, e non solo).
  • Migliorare la qualità del lavoro degli operatori sanitari.
  • Migliorare l’integrazione tra Ospedale e Territorio.
  • Migliorare il percorso di presa in carico del paziente (patient journey).
  • Promuovere i team multidisciplinari per una più appropriata presa in carico dei pazienti.
  • Aumentare la conoscenza dell’impatto clinico, economico e organizzativo delle nuove tecnologie sanitarie.
  • Co-progettare piani di formazione per specifici interlocutori coinvolti nel percorso di cura e assistenza.
  • Promuovere nuove campagne di informazione e disease awareness.



PROMUOVIAMO UN’INTERAZIONE EFFICACE E MIRATA CON DIVERSI STAKEHOLDER SANITARI. 

 

Medici specialisti e generalisti:
  • Creazione di network multidisciplinari per favorire il dialogo tra specialisti di diverse aree terapeutiche (oncologia, neurologia, malattie cardiovascolari, metaboliche).
  • Organizzazione di focus group clinici per identificare bisogni insoddisfatti (unmet needs) e proporre soluzioni concrete.
Istituzioni sanitarie e decisori pubblici:
  • Collaborazione con assessorati regionali alla sanità, aziende sanitarie locali (ASL), direttori sanitari e farmacie ospedaliere, contribuendo all’ottimizzazione dei percorsi di cura.
  • Partecipazione a tavoli tecnici e consultazioni per supportare l’adozione di nuovi modelli organizzativi e l’accesso a terapie innovative.
Associazioni di pazienti:
  • Promozione di iniziative di patient empowerment, che mettono il paziente al centro delle
    decisioni sanitarie.
  • Partecipazione a tavoli tecnici e consultazioni per supportare l’adozione di nuovi modelli organizzativi e l’accesso a terapie innovative.
CI IMPEGNAMO A CREARE VALORE PER IL SISTEMA SANITARIO ATTRAVERSO PROGETTI DI SENSIBILIZZAZIONE SU TEMI CRUCIALI. 

 

Medical Unmet Needs:
  • Analisi delle principali carenze nei percorsi di diagnosi e trattamento per le patologie più critiche.
  • Progettazione di soluzioni migliorative in collaborazione con i principali attori sanitari.
Comunicazione e formazione sanitaria:
  • Realizzazione di campagne di sensibilizzazione rivolte sia agli operatori sanitari che ai pazienti.
  • Produzione di materiali divulgativi scientificamente validati per diffondere informazioni corrette e aggiornate.
Patient Advocacy:
  • Supporto alle associazioni di pazienti nella promozione delle loro istanze presso le istituzioni.
  • Collaborazione per la raccolta di Real-World Evidence (RWE), utile per ottimizzare le politiche sanitarie.
POTENZIAMO LA DIAGNOSI PRECOCE, ATTRAVERSO NUOVI PERCORSI DIAGNOSTICI E MAGGIORE COLLABORAZIONE TRA SPECIALISTI E MEDICINA TERRITORIALE. 

 

  • Migliorare la presa in carico del paziente sul “territorio”, con analisi approfondita di ruoli e competenze, coinvolgendo anche le nuove figure assisenziali come psicologi, nutrizionisti, operatori di attività fisica adattata, palliativisti
  • Supportare l’appropriatezza prescrittiva promuovendo evidenze basate su dati di real world evidence, e su analisi di letteratura
  • Facilitare l’accesso al testing per le terapie target, migliorando i percorsi diagnostici e riducendo le barriere all’accesso nelle regioni italiane
  • Analizzare e far emergere il burden amministrativo degli operatori sanitari, per una vera patient centricity
  • Sviluppare e promuovere nuovi servizi di assistenza territoriale con un approccio integrato tra ospedale, territorio e telemedicina
  • Attraverso la divisione ISHEO Publishing, realizzare Report e Note di approfondimento, come pure Vademecum e guide di indirizzo a supporto di operatori sanitari, società scientifiche e per l’informazione di policy and decision makers
  • Progettare campagne di informazione e formazione rivolte sia a operatori sanitari sia a pazienti, per aumentare la consapevolezza e l’aderenza ai percorsi di cura
  • Effettuare analisi qualitative e raccolta dati per comprendere le necessità di pazienti e operatori sanitari, e definire strategie di miglioramento basate su evidenze
L’ENGAGEMENT DI ISHEO SI BASA SU UN APPROCCIO DATA-DRIVEN, CHE PERMETTE DI SUPPORTARE GLI STAKEHOLDER CON INFORMAZIONI CONCRETE E AFFIDABILI. 

 

  • Real-World Data (RWD)
    Raccolta e analisi di dati per comprendere l’efficacia dei trattamenti nella pratica clinica quotidiana.
  • Health Economics & Outcomes Research (HEOR)
    Studi per valutare l’impatto economico e i benefici clinici delle terapie innovative.
  • Stakeholder Mapping
    Analisi delle reti di influenze e dei principali decisori a livello nazionale e regionale, per costruire strategie di engagement mirate.
ADOTTIAMO UN APPROCCIO INNOVATIVO E DIGITALE PER MIGLIORARE IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER.

 

  • Piattaforme digitali di interazione
    Webinar, tavole rotonde virtuali e community online per favorire un dialogo continuo tra stakeholder.
  • Progetti di telemedicina e digital health
    Collaborazione con istituzioni e aziende per integrare nuove soluzioni tecnologiche nei percorsi di cura.
  • Dibattito multidisciplinare
    Organizzazione di summit scientifici e workshop pratici per favorire lo scambio di conoscenze tra operatori sanitari.
  • STRATEGIA DI ENGAGEMENT MULTIDISCIPLINARE
  • PROGETTI DI SENSIBILIZZAZIONE E ADVOCACY
  • TEMI DI INTERESSE
  • GENERAZIONE DI DATI E ANALISI PER DECISION-MAKING
  • METODOLOGIE INNOVATIVE DI ENGAGEMENT 


PERCHÈ ISHEO?

Connettiamo gli attori della salute per realizzare un impatto concreto.

ISHEO promuove l’engagement come leva strategica per migliorare i percorsi di cura, aumentare l’efficacia delle politiche sanitarie e rendere protagonisti tutti gli attori del sistema.

Grazie al proprio modello di Health Stakeholder Engagement, ISHEO ha raggiunto importanti traguardi:

Maggiore consapevolezza degli operatori sanitari nei percorsi terapeutici innovativi.

Creazione di proposte normative e di standard condivisi, basati su evidenze e sulle esigenze dei pazienti.

Implementazione di modelli organizzativi innovativi per ottimizzare l’accesso a cure e servizi migliori su tutto il territorio italiano.

VUOI RAFFORZARE L’IMPATTO DEL TUO PROGETTO ATTRAVERSO RELAZIONI STRATEGICHE?


TAG E PAROLE CHIAVE