
Insieme per una nuova assistenza ai pazienti onco-ematologici.
Costruiamo un Piano di Intervento congiunto per garantire a ogni paziente onco-ematologico un’assistenza uniforme, ovunque in Italia.
Insieme per una nuova assistenza ai pazienti onco-ematologici.
Costruiamo un Piano di Intervento congiunto per garantire a ogni paziente onco-ematologico un’assistenza uniforme, ovunque in Italia.
BRIDGE THE GAP è un network multistakeholder che ha l’obiettivo di analizzare le lacune (GAP) esistenti nella presa in carico dei Pazienti con tumori del sangue in Italia, e costruire nuovi modelli di presa in carico evidence-based (BRIDGE), attraverso il coinvolgimento e collaborazione di medici, associazioni pazienti, manager sanitari e Istituzioni.
L’obiettivo è superare le lacune emerse e migliorare assistenza e qualità di vita dei pazienti oncoematologici in Italia.
Costruito e avviato nel 2022 da LA LAMPADA DI ALADINO ETS – Associazione di pazienti di riferimento su assistenza e supporto ai pazienti oncoematologici in Italia, e da ISHEO – Integrated Strategies for Health Enhancing Outcomes – Società di ricerca e consulenza focalizzata sulla misurazione di outcome sanitari e sullo sviluppo di strategie per l’avanzamento degli stessi, il progetto Bridge the gap ha già realizzato una serie di indagini e ricerche, e promosso dibattiti e incontri istituzionali al fine di sensibilizzare la risposta di Società Scientifiche, Istituzioni e management sanitario a colmare le lacune esistenti nella presa in carico dei pazienti.
I temi oggetto di analisi e di proposte:
Le proposte oggi avanzate riguardano:
Nel 2025 il progetto continuerà a promuovere le proposte avanzate al fine di renderle operative, realizzerà una survey raccogliendo il punto di vista dei pazienti sulle lacune ancora esistenti nell’assistenza, e divulgando verso il grande pubblico le lacune riscontrate e il percepito dei pazienti rispetto alla malattia e al loro futuro.
La comunicazione di Bridge The Gap 2025 pertanto riguarderà i vissuti dei pazienti, come pure risultati di analisi e dibattiti, e le proposte emerse.
In questa sezione trovi le ultime novità del progetto: iniziative in partenza, traguardi raggiunti, momenti di confronto, notizie istituzionali. Un punto di accesso rapido per rimanere sempre aggiornati sull’evoluzione di Bridge the Gap e su cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
Il Learning Hub è il cuore formativo del progetto. Qui raccogliamo i webinar realizzati da ISHEO, momenti di approfondimento scientifico e confronto multidisciplinare dedicati a tutti i professionisti coinvolti.
Troverai anche contenuti video di aggiornamento e risorse selezionate utili a inquadrare il contesto clinico, organizzativo e regolatorio.
Una selezione di materiali originali prodotti da ISHEO e da ISHEO Publishing, la nostra Divisione Editoriale. Report tematici, approfondimenti evidence-based, analisi organizzative e contributi editoriali.
Insieme per una nuova assistenza ai pazienti con tumori del sangue in Italia.
Sfoglia il documentoAccesso libero
Accendiamo i riflettori su bisogni clinici ancora non soddisfatti.
Proponiamo modelli innovativi di presa in carico.
Favoriamo un confronto costruttivo tra clinici, istituzioni e pazienti.
Qui trovi una raccolta selezionata e aggiornata di articoli, studi e linee guida provenienti dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale.
Una raccolta visiva di immagini legate al progetto, agli eventi e le iniziative di ISHEO. Uno spazio per esplorare il nostro lavoro anche attraverso l’impatto visivo e narrativo.