Progetti che affrontano le sfide organizzative e sistemiche nei percorsi di cura: multidisciplinarietà, burden amministrativo, integrazione ospedale-territorio.

APPROCCIO - Ascoltare la voce del paziente

L’innovazione implica la necessità di un cambio nella modalità di presa in carico dei pazienti, con impatti su tutti i nodi del percorso di cura, sulle procedure, competenze, ruoli e anche sulla allocazione di risorse. La gestione di questo cambiamento non è sempre chiara in termini di cosa fare e di chi ne è responsabile:

  • aumentare la cultura e pratica della multidisciplinarietà negli ospedali, o tra ospedale e territorio, è un elemento cruciale per un miglioramento della qualità dell’assistenza;
  • valutare e prendere in considerazione l’intervento PSI, psicologico, psicoanalitico e psichiatrico, per il paziente alla diagnosi, durante il trattamento e nel follow-up, è un elemento cruciale per il linkage to care;
  • ridurre il burden amministrativo dei medici è un fattore che permette di realizzare una vera “patient centricity”;
  • promuovere – realmente – l’integrazione ospedale-territorio, è un aspetto fondamentale e determinante per migliorare qualità dell’assistenza.

Ascoltare la voce del paziente come base per una ri-progettazione dei percorsi di diagnosi, trattamento e assistenza, è una strategia chiara per aumentare la qualità e la sostenibilità dei sistemi sanitari.

I progetti ideati da ISHEO in questo ambito riguardano l’analisi delle lacune (GAP) esistenti nella presa in carico dei pazienti, e la costruzione di soluzioni per superarle, creando connessioni (BRIDGE) tra diversi ruoli e responsabilità nel sistema sanitario.

ISHEO propone dunque gruppi di miglioramento, focus group, advisory board ed expert meeting, come pure survey e questionari rivolti a rappresentanti di stakeholder sanitari.




AZIONI

In ogni area di intervento, ISHEO trasforma le criticità in percorsi progettuali concreti.

Attraverso il coinvolgimento degli stakeholder, l’ascolto dei bisogni e l’analisi condivisa delle evidenze, sviluppiamo soluzioni mirate che prendono forma in strumenti operativi, azioni formative, contenuti informativi e proposte di policy. Le nostre azioni sono orientate all’impatto e alla trasformazione del sistema, in chiave di equità, efficienza e sostenibilità.


COSA FACCIAMO

Le attività progettuali si concentrano sull’individuazione di criticità nei percorsi di cura e sulla co-costruzione di soluzioni operative. Il confronto tra stakeholder porta alla realizzazione di strumenti e azioni condivise, capaci di generare impatto a livello clinico, organizzativo e di sistema.

Espandi il testo Leggi


  • Manifesti, Consensus Statement
  • Vademecum
  • Position Paper
  • Piani Formativi
  • Campagne di Informazione e Raise Awareness
  • Proposta di Nuovi Standard
  • Proposte Legislative

COME FACCIAMO

Il processo parte dall’ascolto delle diverse componenti del sistema salute, attraverso gruppi di lavoro multidisciplinari e strumenti strutturati di analisi. Il confronto costante tra professionisti, pazienti, manager e istituzioni consente di costruire modelli e percorsi condivisi.

Espandi il testo Leggi


  • Advisory board
  • Training group
  • Focus group
  • Questionari
  • Survey
  • Expert meeting
  • Analisi di evidenze da letteratura, e dalle opinioni dei rappresentanti degli stakeholder in gioco

COME DIVULGHIAMO

Le conoscenze prodotte e le proposte progettuali vengono veicolate attraverso attività di divulgazione mirata, utilizzando canali differenti per informare, sensibilizzare e coinvolgere tutti gli stakeholder del sistema salute.

Espandi il testo Leggi


  • Diffusione di Isheo REPORT e Isheo NOTE a target list multistakeholder
  • Pubblicazione di articoli scientifici o su riviste di settore
  • Poster e presentazioni in convegni
  • social media
  • piattaforme web ad hoc
  • APP informative
  • Roadshow
  • Webinar regionali
  • Hospital meeting
  • Eventi pubblici
  • Programmi TV di approfondimento
  • Prodotti di divulgazione audio-video come Cortometraggi e Podcast


IMPATTO

Ogni intervento è pensato per generare un cambiamento misurabile, sia a livello clinico che organizzativo.

L’impatto viene valutato considerando benefici diretti per pazienti e professionisti, e ricadute indirette sul sistema sanitario in termini di qualità, accessibilità e sostenibilità.


isheo access matters

DIRETTO

Benefici tangibili per pazienti e professionisti della salute

Espandi il testo Leggi


  • Miglioramento della qualità dell’assistenza al paziente
  • Riduzione burden della patologia su pazienti, caregiver, operatori e strutture sanitarie
  • Pianificazione di studi per nuovi test e ricerca di outcome come PROMs e PREM

INDIRETTO

Valore sistemico in termini di efficienza, accessibilità e sostenibilità

Espandi il testo Leggi


  • Migliore linkage to care del paziente
  • Migliore qualità di vita del paziente
  • Migliore qualità di vita degli operatori sanitari
  • Appropriata allocazione delle risorse del SSN



PARTECIPA

Ogni area di intervento ISHEO è un laboratorio aperto di idee, collaborazione e azione.

1

ESPLORA

Approfondisci i progetti già attivi per scoprire come lavoriamo per colmare i gap organizzativi, promuovere l’integrazione ospedale-territorio e ridurre il burden amministrativo.

ESPLORA

2

CONTRIBUISCI

Puoi contribuire con la tua proposta, partecipare a incontri e confronti, o proporre nuovi modelli per rendere l’innovazione davvero sostenibile.

CONTRIBUISCI

3

PROPONI

Proponi un intervento che supporti l’efficacia, l’efficienza e la centralità della presa in carico dei pazienti.

PROPONI

HAI UN’IDEA PER MIGLIORARE PERCORSI, PROCESSI O STRUMENTI DI GOVERNANCE SANITARIA?