
Progetto Kidney Anemia Network

Cos’è il progetto Kidney Anemia Network?
Il progetto KAN – Kidney Anemia Network, realizzato da ISHEO con il contributo non condizionante di Astellas Pharma S.p.A., ha l’obiettivo di promuovere il dibattito e la collaborazione multidisciplinare tra diversi specialisti, tra cui nefrologi, medici di medicina generale e internisti, al fine di individuare un modello integrato di diagnosi precoce e di ottimizzazione del percorso di presa in carico del paziente affetto da anemia derivante da Malattia Renale Cronica (MRC).

Con il contributo non condizionante di

1. LA SFIDA
La malattia renale cronica è una condizione caratterizzata da una lenta e progressiva riduzione della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue, la cui prognosi peggiora con il progredire della malattia e la compara di complicanze, prima tra tutte – per frequenza – l’anemia.
L’anemia, infatti, rappresenta spesso il primo segnale della MRC che – almeno nelle fasi iniziali – rimane asintomatica per lungo tempo o presenta sintomi non specifici, quindi difficile da diagnosticare. Il legame tra le due condizioni e la conseguente opportunità di effettuare una corretta e tempestiva diagnosi è importante al fine di garantire ai pazienti che ne sono affetti, spesso fragili e compromessi, la migliore cura e presa in carico globale.
Per il raggiungimento di tale obiettivo è necessaria una collaborazione multi-stakeholders e l’interazione multidisciplinare tra le figure che prendono parte – a vario titolo – al percorso di questi pazienti nell’ottica di esaltare le competenze di ogni professionista ed individuare precocemente i pazienti.

2. GLI OBIETTIVI
- Promuovere il dibattito e la collaborazione multidisciplinare tra diversi specialisti, tra cui nefrologi, medici di medicina generale e internisti.
- Individuare strumenti operativi per facilitare la diagnosi precoce e l’ottimizzazione del percorso di presa in carico del paziente con malattia renale cronica.
- Dimostrare l’efficacia della Scheda Nefrologica quale strumento di supporto all’attività dei clinici nell’individuazione del sommerso.
- Realizzare iniziative di sensibilizzazione sul tema.

3. IL PERCORSO
4. LA RISPOSTA: LA SCHEDA NEFROLOGICA
La Scheda Nefrologica, realizzata nell’ambito del progetto KAN grazie al coinvolgimento di un board multidisciplinare composto da medici internisti, medici di medicina generale e nefrologi, è uno strumento utile all’individuazione precoce del paziente con malattia renale cronica, partendo da indicatori come l’anemia.


An integrated approach that takes all aspects into account is the solution.
