+39 331 386 7522 info@isheo.com
Isheo Logo - White

Report

ALOPECIA AREATA

Isheo Arrow

OBIETTIVO

Il report “Alopecia Areata: una malattia cronica non riconosciuta” ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, i media e le Istituzioni pubbliche di rilievo sanitario (e non solo) sull’impatto psicologico, sociale e sulla qualità di vita dei pazienti. Il racconto diretto delle esperienze dei pazienti, la condivisione di situazioni, sensazioni e sentimenti che scaturiscono dall’affrontare quotidianamente la malattia, insieme alle evidenze presenti nella letteratura scientifica, sono gli strumenti più efficaci per capire gli attuali medical unmet need dei pazienti con alopecia areata e supportare i decision maker a migliorare la loro qualità di vita.

 

BISOGNI NON SODDISFATTI DEI PAZIENTI

L’imprevedibilità di questa patologia autoimmune, con andamento recidivante e remittente, non consente di trattare sempre il paziente nel miglior modo possibile. Ad oggi gli specialisti di riferimento si trovano costretti a ricorrere a trattamenti off label, ovvero senza indicazione specifica per AA, fatto che comporta non solo conseguenze in termini di efficacia ma anche una spesa gravosa out of pocket. L’AA incide negativamente sulla qualità della vita di chi ne è affetto. I pazienti con AA si sentono insoddisfatti non solo per l’inefficacia dei trattamenti, ma anche a causa di altri svantaggi dovuti agli stessi, quali una somministrazione talvolta dolorosa e la presenza di difficoltà nel raggiungere l’ospedale per poter effettuare il trattamento. Inoltre, la caduta dei capelli determina in chi ne è affetto un impatto psicologico notevole, con ansia, paura, preoccupazione, depressione, disturbi di dismorfismo corporeo, fobia sociale e pensieri suicidi che solo un supporto psicologico consentirebbe di affrontare in tutti i suoi aspetti.

COSA È L’ALOPECIA AREATA?

L’alopecia areata (AA) è una patologia autoimmune organo specifica che colpisce i follicoli piliferi. Non, quindi, solo un problema estetico. La presentazione clinica della patologia varia da individuo a individuo, passando da piccole chiazze di alopecia fino alla caduta di tutti i capelli e peli. L’AA può iniziare a qualsiasi età, anche se solitamente l’esordio si presenta entro le prime tre decadi di vita. La patologia mostra un decorso cronico-recidivante, dando origine a una caduta dei capelli non cicatriziale, in cui viene conservata la capacità di ricrescita. Questo porta ad un decorso non prevedibile, in cui risulta possibile sia la remissione spontanea sia un decorso cronico che non risponde alla terapia. La maggior parte dei pazienti va incontro a ricaduta mesi o anni dopo la re- missione e in circa un quinto dei casi si ha la progressione da AA a chiazze verso forme più gravi. Si stima che in Italia, nel 2022, la prevalenza dell’AA nella popolazione generale sia dello 0,2% ovvero circa 117.966 pazienti.

Report

Isheo Arrow

An integrated approach that takes all aspects into account is the solution.

Isheo - Wordcloud